Il 4 maggio 1876 Giovanni Zimolo ottiene la concessione per l‘ “esercizio dell’attività di Pompe e Solennità Funebri”.
Inizia così l’attività di una delle più vecchie attività commerciali triestine.

La storia della ditta, nel corso degli anni, è sempre stata legata alla storia della città di Trieste, ovviamente a quella più triste: I funerali delle vittime degli scioperi dei fuochisti del Lloyd Triestino, i funerali dell’Arciduca Francesco Ferdinando e dei più noti personaggi cittadini, fino alla seconda guerra mondiale e poi ancora ai giorni nostri.

La Primaria Impresa Zimolo dal 1876 è specializzata in trasporti funebri comunali, nazionali, internazionali ed intercontinentali.
In particolare l’attività comprende lo svolgimento delle pratiche con autorità ecclesiastiche e civili; inserzione dei necrologi sui giornali; vendita e produzione di oggetti e casse mortuarie; veglia e vestizione delle salme; fornitura e trasporto dei feretri, vetture per i sacerdoti e i familiari, carri portacorone.